Dal 10 al 12 novembre 2022 Sperimentando era presente a Expo-Scuola 2022, ospite del Settore Cultura del Comune di Padova. Lo stand presentava esperimenti di scienze naturali e di fisica in grado di incuriosire i visitatori, che sono stati circa trecento.
Ecco la pianta dell’esposizione (noi eravamo allo stand 215). Seguono alcune foto dello stand.
Sabato 5 novembre 2022 dalle 15 alle 16 abbiamo proposto una visita virtuale introduttiva a “Sperimentando 2022 – Terra SOS Scienza”, per dare il nostro contributo al Festival della Scienza Alto Vicentino che si svolgeva a Schio dal 4 al 6 novembre 2022. Abbiamo avuto l’onore di aprire la manifestazione.
La partecipazione era libera e gratuita, previa prenotazione, la prestigiosa sede era il lanificio Conte di Schio. Grazie alle foto sferiche e alle riprese effettuate durante il periodo di apertura, nella primavera del 2022, si riesce a immaginare di essere effettivamente nella sede espositiva di Sperimentando, dialogare con le guide e dare uno sguardo d’insieme alla mostra. Sono stati commentati in diretta i filmati di alcuni degli esperimenti interattivi proposti, in particolare quelli dello stand curato dal CNR “La scienza si fa bella”.
Hanno partecipato in presenza circa trenta persone, che hanno arricchito la presentazione con le loro domande, inoltre l’evento è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube.
Maggiori informazioni nel sito del FESAV, curato dall’associazione Biosphaera.
E’ scaricabile il volantino con tutte le iniziative del festival:
Dal 10 al 16 ottobre 2022, durante La Settimana della Scienza, è statro possibile vivere in città un’atmosfera di fermento scientifico e creativo, con un palinsesto di eventi di divulgazione scientifica, proposte educative, ma anche intrattenimento per tutte le età. Quest’anno, era posto al centro il legame che la scienza intesse con le nostre vite, le “Trame” quotidiane che creano connessioni e scandiscono i ritmi di ogni giorno tra scienza, ambiente e tecnologia.
Anche Sperimentando APS era presente: sono stati proposti filmati degli esperimenti esposti alla mostra Sperimentando 2022 e sono stati presentati dal vivo alcuni apparati sperimentali. Eravamo presenti qui:
mercoledì 12 ottobre 2022
sabato 15 ottobre 2022
“Trame” aveva un programma densissimo, con oltre 100 eventi tra seminari, conferenze, talk, laboratori, corsi, dirette streaming, mostre, visite guidate, spettacoli e concerti: un festival eterogeneo a 360 gradi che vuole generare nuova curiosità, motore portante per la conoscenza e la crescita di cittadini e cittadine di domani. Per avere il quadro completo consultare il programma:
Sperimentando APS domenica 18/09/2022 ha partecipato all’evento “Ponte in gioco, festa delle associazioni e del volontariato” a Ponte di Brenta, presso il Parco Vita, dalle 15 alle 19. Avevamo un piccolo stand con materiale informativo e alcuni esperimenti o giochi di fisica e scienze naturali, curato dalle socie Ariella, Laura e Barbara, con il supporto logistico di Luca e Paola. Ariella e Laura hanno anche presentato brevemente l’attività di Sperimentando dal palco, nella pausa tra un’esibizione e l’altra. Sono passate a trovarci circa 120 persone, di varie età, accomunate dal desiderio di scoprire o approfondire gli argomenti presentati. Grazie e a presto!
Domenica 9 ottobre 2022 dalle 17 alle 19 proponiamo una sequenza di due turni di Visita virtuale introduttiva a “Sperimentando 2022 – Terra SOS Scienza”, mostra scientifica interattiva di Fisica, Chimica e Scienze Naturali.
Grazie alle foto sferiche e alle riprese effettuate durante il periodo di apertura, nella primavera del 2022, si riesce a immaginare di essere effettivamente nella sede espositiva, la cattedrale ex-macello di Padova, e si può apprezzare con uno sguardo d’insieme l’intera mostra. Uno degli organizzatori commenterà inoltre in diretta i filmati di alcuni degli esperimenti interattivi proposti, in particolare quelli dello stand curato dal CNR “La scienza si fa bella” e risponderà a eventuali domande anche sulla prossima edizione, “Sperimentando 2023”.
La partecipazione è LIBERA e GRATUITA, ma si richiede di inviare una e-mail a sperimentandoaps@gmail.com in modo da ricevere l’invito al Meet riservato. Specificare anche l’orario preferito: 17-18 o 18-19. Se un gruppo omogeneo (famiglie con bambini, insegnanti…) desidera una visita riservata, anche in altri giorni/orari, scriva alla stessa e-mail. A presto!
A luglio le scuole dell’Istituto Comprensivo “G. Santini” di Noventa Padovana hanno organizzato per quattro settimane attività artistiche, sportive e culturali nell’ambito del Piano Scuola Estate 2022, chiedendo la collaborazione di Sperimentando APS per la progettazione e realizzazione di laboratori scientifici didattici in materie STEM.
Le attività si sono svolte a scuola, ma con uno stile esperienziale e giocoso. E siccome il motto di Sperimentando è “Imparare divertendosi” abbiamo accettato con entusiasmo di occuparci della progettazione e realizzazione dei laboratori, che spaziano su diversi temi e toccano, a rotazione, chimica, fisica e scienze naturali.
Sono coinvolti i nostri soci, in particolare Elena Pedrotti, responsabile del progetto, ma anche alcune giovani leve che abbiamo avuto modo di apprezzare come guide alla mostra Sperimentando.
Le foto documentano la varietà dei temi e la curiosità e l’entusiasmo dei partecipanti.
I laboratori proposti vogliono avvicinare bambini e ragazzi alle materie scientifiche (chimica fisica biologia) tramite la sperimentazione diretta ed autonoma con un approccio ludico e divertente. Le tematiche proposte sono state introdotte ed affrontate tramite semplici esperimenti che gli studenti hanno eseguito personalmente suddivisi in gruppi, prevedendo anche la costruzione di piccoli manufatti. Sono stati stimolati sia l’osservazione ed il ragionamento scientifico, sia la capacità di lavorare in gruppo nonché le abilità manuali.
Questi sono i temi affrontati, a rotazione, nelle quattro settimane:
CHIMICA
tavola periodica, elementi e molecole
acidi e basi: principali caratteristiche e proprietà
odori e profumi
SCIENZE NATURALI / BIOLOGIA
l’apparato visivo umano
l’apparato visivo degli animali
l’apparato digerente
alimenti
FISICA
luce e colori
sintesi additiva e sintesi sottrattiva dei colori
camera ottica
moto parabolico e sperimentazione scientifica
Per concludere in bellezza, il Planetario di Padova ha organizzato “Con gli occhi pieni di cielo”, una serata di osservazione astronomica il 29 luglio (meteo permettendo), dalle 20:45, presso la scuola Santini, via Valmarana 33, Noventa Padovana.
Il 27 luglio 2022 a Chioggia dalle 21 alle 22 ci sarà il quinto incontro del ciclo di conferenze “Pillole di Sperimentando”, organizzato insieme all’Università Popolare “Guido Oselladore” per l’anno accademico 2021/2022. Il relatore sarà Ivan Proserpio, astrofisico e divulgatore scientifico.
il 15 maggio 2022, su invito dell’associazione La Casetta del Custode APS, Sperimentando ha organizzato un colorato laboratorio di chimica… in giardino. Lo spazio, piacevolmente ombreggiato e allestito con cura, ha accolto otto alunni della primaria (dai 7 agli 11 anni) e qualche sorella maggiore, oltre ai genitori che sono stati al gioco e si sono lasciati coinvolgere dagli esperimenti proposti.
Si è parlato di elementi acidi e basici, scoprendo un semplice indicatore naturale (estratto di cavolo rosso) e usandolo in modo sistematico per testare materiali di uso comune (aceto, limone, bicarbonato, detersivo per piatti…), provetta di controllo e scheda/relazione incluse, ma lasciando spazio alla fantasia, alla curiosità e a un tocco artistico. Un ringraziamento particolare ad Aurora, che ha fatto da assistente.
Per dare un’idea dei caleidoscopici risultati, ecco qualche foto!
Continua, con le conferenze “Pillole di Sperimentando”, la collaborazione tra la sezione di Padova dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, Sperimentando APS e l’ Università Popolare Guido Oselladore di Chioggia.
Il 29 aprile 2022 dalle ore 16.30 alle ore 17.30 all’ Università Popolare Guido Oselladore di Chioggia c’è stata la quarta conferenza “Pillole di sperimentando: L’aria che respiriamo”. Relatrice Giuliana Salvagno, segretaria della sezione di Padova dell’AIF. Erano presenti una cinquantina di persone.
A grande richiesta, quest’estate è stato programmato un quinto incontro: il 27 luglio 2022 Ivan Proserpio presenterà, dalle 21 alle 22, la conferenza “Pillole di Sperimentando: Spazio ultima frontiera?”.
Siamo APERTI domenica 24 aprile e lunedì 25 aprile 2022 con orario festivo: 10-13 al mattino e 15-18:30 al pomeriggio, non perdete l’occasione di venire a visitare la mostra, sono proprio gli ultimi giorni!
Dopo la chiusura, sarà ancora possibile chiedere le visite virtuali, scrivendo a sperimentandoaps@gmail.com