il 15 maggio 2022, su invito dell’associazione La Casetta del Custode APS, Sperimentando ha organizzato un colorato laboratorio di chimica… in giardino. Lo spazio, piacevolmente ombreggiato e allestito con cura, ha accolto otto alunni della primaria (dai 7 agli 11 anni) e qualche sorella maggiore, oltre ai genitori che sono stati al gioco e si sono lasciati coinvolgere dagli esperimenti proposti.
Si è parlato di elementi acidi e basici, scoprendo un semplice indicatore naturale (estratto di cavolo rosso) e usandolo in modo sistematico per testare materiali di uso comune (aceto, limone, bicarbonato, detersivo per piatti…), provetta di controllo e scheda/relazione incluse, ma lasciando spazio alla fantasia, alla curiosità e a un tocco artistico. Un ringraziamento particolare ad Aurora, che ha fatto da assistente.
Per dare un’idea dei caleidoscopici risultati, ecco qualche foto!
Continua, con le conferenze “Pillole di Sperimentando”, la collaborazione tra la sezione di Padova dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, Sperimentando APS e l’ Università Popolare Guido Oselladore di Chioggia.
Il 29 aprile 2022 dalle ore 16.30 alle ore 17.30 all’ Università Popolare Guido Oselladore di Chioggia c’è stata la quarta conferenza “Pillole di sperimentando: L’aria che respiriamo”. Relatrice Giuliana Salvagno, segretaria della sezione di Padova dell’AIF. Erano presenti una cinquantina di persone.
A grande richiesta, quest’estate è stato programmato un quinto incontro: il 27 luglio 2022 Ivan Proserpio presenterà, dalle 21 alle 22, la conferenza “Pillole di Sperimentando: Spazio ultima frontiera?”.
Siamo APERTI domenica 24 aprile e lunedì 25 aprile 2022 con orario festivo: 10-13 al mattino e 15-18:30 al pomeriggio, non perdete l’occasione di venire a visitare la mostra, sono proprio gli ultimi giorni!
Dopo la chiusura, sarà ancora possibile chiedere le visite virtuali, scrivendo a sperimentandoaps@gmail.com
Il 12 aprile 2022 dalle 16 alle 17 si sono svolte nell’Auditorium del Liceo Artistico “A. Modigliani” di Padova le premiazioni dei due concorsi associati alla mostra “Sperimentando 2022 – Terra SOS Scienza“. Ha condotto l’incontro Renato Macchietto, docente del Liceo Scientifo “E. Fermi”, insieme a Jacopo Fanini, studente di Fisica e guida di Sperimentando.
Erano presenti e hanno avuto la parola per un cenno di saluto e per la consegna dei premi:
Cristina Piva – Assessore Politiche Educative e Scolastiche
Luigi Bisato – Consigliere per la Pubblica Istruzione della Provincia di Padova
Alessandro Benassi – Consigliere dell’Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici
Gaetano Maron – dirigente tecnologo ai LNL dell’INFN e già direttore CNAF (Centro Analisi Fotogrammi)
Andreoli – Referente InformAmbiente
Rita Ghiraldini – funzionaria Settore Cultura del Comune di Padova
Claudia Morara – dirigente ITIS Marconi
Claudio Pavan – Preco System
Giorgio Lodetti – Zanichelli
Sono stati annunciati i lavori menzionati e i vincitori, mostrando gli elaborati grafici, i video degli esperimenti e intervistando alcuni dei docenti e dei ragazzi partecipanti. Era presente una rappresentanza degli studenti, per rispettare le indicazioni di distanziamento.
Concorso “L’arte sperimenta con la scienza”
Nel 2022 al concorso sono stati presentati 73 progetti grafici da studenti di 5 scuole. La commissione giudicatrice ha assegnato il primo premio al lavoro presentato da Enrico Castellano della classe 2C dell’IIS Andrea Scotton di Breganze (VI), seguito dalla docente Elena Rigon. Ecco la motivazione del premio: “La giuria ha apprezzato il lavoro proposto da Enrico Castellano per la sua efficace e diretta comunicazione della necessità di prendersi cura di un pianeta malato. Ma l’albero è anche simbolo di vita e i fiori ancora presenti li possiamo interpretare come presenza di energie positive per affrontare i problemi. Un messaggio colorato, vivace quindi, pur con richiami anche alla situazione pandemica attuale. Il logo risulta pertanto semplice nella stesura grafica, con buona scelta dei colori, chiaro nel messaggio e di immediato impatto visivo. La commissione giudica il logo efficace sia per la realizzazione della maglietta, che del manifesto della mostra.“
Al vincitore vanno 200 euro ed al docente referente 100 euroofferti dall’ Associazione Sperimentando APS con fondi del bando RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane) bandito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Altri premi sono offerti dal settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova (cataloghi delle mostre) e dai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN (pen drive)
A tutti attestato di partecipazione, maglietta, e brochure della mostra.
Concorso “Sperimenta anche tu” – scuola secondaria di primo grado
Per le scuole secondarie di primo grado viene presentato un solo lavoro al quale la commissione decide all’unanimità di assegnare il PRIMO PREMIO. Hanno partecipato gli alunni della classe 3 A dell’I.C. “Antonio Pisano” di Caldiero, sede di Belfiore (VR). E’ possibile accedere alla pagina dedicata e visualizzare video, scheda illustrativa e relazione sintetica redatta dagli alunni.
PRIMO PREMIO: Future Team -Terra Energia, Ambiente, Magnetismo realizzato degli studenti: Lorelay Cupone, Alessia Fusa, Rebecca Pamparau, Vanessa Varalta; docenti: Massimo Bubani, Marina Ermetici, Diego Minetto Motivo: ben realizzato, multidisciplinare, ben articolato
Concorso “Sperimenta anche tu” – scuola secondaria di secondo grado
Al concorso Sperimenta anche tu hanno aderito 163 studenti di 7 scuole, una di secondaria di primo grado e 6 di secondaria di secondo grado, che hanno proposto 17 lavori.
I premi in denaro sono offerti dall’Associazione Sperimentando APS con fondi del bando Ram (Ricerche Artistiche Metropolitane) bandito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Altri premi sono offerti dal Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche (cataloghi delle mostre) del Comune di Padova, dai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN (riviste Asimmetrie e blocchetti), dall’Università degli Studi di Padova ( borracce) dal media Partner Il Gazzettino (libri). A tutti attestato di partecipazione, maglietta, e brochure della mostra.
Si elencano i lavori premiati e la motivazione della giuria. Per ogni lavoro è possibile accedere alla pagina dedicata e visualizzare video, scheda illustrativa e relazione sintetica redatta dagli alunni. L‘elenco completo dei lavori presentati è visibile qui.
MENZIONE: E tu che impronta lasci? della classe 1 CS del Liceo Scientifico Alvise Cornaro di Padova, Docenti: Paola Guaita, Antonino D’Arrigo, Elisabetta Perilli, Motivo: per la buona visualizzazione statistica (istogramma)
PREMIO SPECIALE: C’è plastica e plastica degli studenti della classe 2D del Liceo Artistico Modigliani, docente Barbara Montolli, Motivo: documentazione molto curata, utile per l’informazione ai visitatori sulle varie tipologie di plastica, ben illustrato
TERZO PREMIO: Tempendolodegli studenti: Ester Checuz, Nicolò Dall’Armi Geronazzo, Filippo Daniel, Alessandro Geronazzo, Nicola Gobbato, Riccardo Simonetto, Alice Tenerani della Classe 3BSA dell’I.S.I.S.S. G. Verdi di Valdobbiadene (TV), docente: Catia Berti, assistente Tecnico: Diego Zanolla. Motivo: ben funzionante e ben realizzato, relazione con contributo di statistica, multidisciplinare
SECONDO PREMIO: Coltivazione idroponica, degli studenti Gianluca Cremonese e Giorgio Rossetto dell’ITIS Francesco Severi, docenti: Ugo Riso e Carla Biesuz. Motivo: esperimento di attualità, esplora nuove vie per la coltivazione e la produzione intensiva in agricoltura
PRIMO PREMIO: L’esperimento che fa acqua da tutte le parti, degli studenti: Rania Benradi, Giovanni Boldrin, Hiba Boutifi, Leonardo Bovo, Samuele Casellato, Nicola Convento, Francesco Lacognata, Malihabinte Mahabub, Paola Maria Montedoro, Giulia Piccola, Maria Elena Rocchi, Yaser Sellami, Irene Zeng del Liceo Scientifico Fermi di Padova, docente: Elisa Corteggiani Carpinelli. Motivo: immediato, aderente alla tematica del concorso, ottima realizzazione, valutazione quantitativa, piacevole da osservare, realizzato con materiale povero
A Sperimentando 2022 c’è uno stand curato direttamente dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR, Unità Comunicazione e Istituto di fotonica e nanotecnologie – sezione di Padova), si tratta di una mostra appositamente realizzata con la selezione di una decina di exhibit interattivi provenienti da tre diverse mostre curate dal CNR, in particolare “Artico. Viaggio interattivo al Polo nord”, “AQUAE. Il futuro è nell’oceano” e “Semplice e Complesso”, andando a comporre nell’insieme un percorso inedito intitolato “La scienza si fa bella. Viaggio in un Pianeta sostenibile”.
Vortici d’acqua e tempeste di sabbia, ma anche macchine delle nuvole, frattali, moti caotici, correnti oceaniche (con paperelle)… ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età.
E’ pronto lo spot di “Sperimentando 2022 – Terra SOS Scienza”, un piccolo assaggio (in due versioni, orizzontale e verticale) della ventesima edizione della mostra scientifica interattiva.
Stiamo ultimando l’allestimento dell’edizione 2022 della mostra scientifica interattiva “Sperimentando – Terra SOS Scienza”.
Quest’anno ci sono molte sorprese, anche grazie alla collaborazione con enti di ricerca (alcuni dipartimenti dell’Università di Padova, il CNR, i LNL dell’INFN) e con associazioni e aziende del territorio, ecco qualche foto in anteprima:
Per immergersi in qualcuno degli stand, da qui si può accedere a foto sferiche:
Continua, con le conferenze “Pillole di Sperimentando”, la collaborazione tra la sezione di Padova dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, Sperimentando APS e l’ Università Popolare Guido Oselladore di Chioggia. L’1 febbraio 2022, nella sede dell’Università Popolare a Chioggia, una cinquantina di iscritti hanno seguito con attenzione la conferenza “Cambiamenti climatici- Il cambiamento climatico nell’epoca del negazionismo scientifico” tenuta dal dott. Claudio Stefanini di Polar Sciences PhD – Ca’ Foscari – Venezia.
I partecipanti hanno potuto capire che tempo e clima, spesso utilizzati erroneamente come sinonimi, in realtà sono due concetti molto diversi. Hanno familiarizzato con il fenomeno dell’effetto serra, hanno scoperto quali gas lo producono e come l’aumento della temperatura sulla Terra sia legato all’aumento di tali gas nell’atmosfera.Il dott. Stefanini ha mostrato i dati relativi al clima dal passato fino ai giorni nostri e ha evidenziato quali cambiamenti stanno già avvenendo a causa dell’aumento anomalo della temperatura. Ha mostrato i vari scenari per il futuro e ha contestato le obiezioni dei negazionismi con dati scientifici.
Il 21 dicembre 2021 il dott. Andrea Gozzelino, dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stato invitato a presentare al Liceo Artistico “A. Modigliani” di Padova un seminario di due ore intitolato “Nuclei per la cultura”, in cui viene approfondito il legame tra la fisica nucleare e i beni culturali, esplorando l’incontro tra arte e scienza nell’analisi, datazione e restauro di opere plastiche e pittoriche, ma anche di manoscritti e monete antiche. Sono coinvolte in presenza in Auditorium tutte le 7 classi quinte dell’istituto, suddivise in due turni 9-11 e 11-13 per consentire un adeguato distanziamento ed è stato attivato anche in versione videoconferenza per gli alunni in DDI, con un totale di circa 150 partecipanti.
Il 10 dicembre 2021 circa 80 persone hanno partecipato, presso l’Università Popolare “G. Oselladore” di Chioggia, alla seconda lezione-laboratorio del ciclo “Pillole di Sperimentando” tenuta dalla prof.ssa Giuliana Salvagno della sezione di Padova dell’AIF e dalla prof.ssa Barbara Montolli di Sperimentando APS.
La presentazione si è concentrata sulla classificazione dei colori del cerchio di Itten, sull’arcobaleno studiato da Newton, sulla sintesi additiva e sottrattiva dei colori, sulla classificazione RGB e sulle correnti artistiche del puntinismo e divisionismo, ma ogni passaggio era accompagnato da esperimenti dimostrativi, per aiutare a capire in modo attivo e divertente, e sempre sono stati proposti spunti artistici o giocosi.
I partecipanti si sono mostrati curiosi ed entusiasti di potersi interrogare su questi temi e scoprire i numerosi collegamenti tra scienza e arte.