La macchina umana:
sensi, apparati e…
Cosa, come, dove e quando?

La mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze naturali “Sperimentando 2023” avrà come sottotitolo “La macchina umana – Sensi, apparati e…”, sarà aperta al pubblico dal 13 aprile al 14 maggio 2023 a Padova presso la cattedrale ex-Macello di via Cornaro 1.
La mostra è visitabile sia in modalità in presenza che in modalità a distanza, sempre su prenotazione.
Questa ventunesima edizione, insieme ai concorsi collegati, è resa possibile dalla collaborazione con Enti promotori, patrocinanti e numerosi sostenitori.
Orari
Feriali mattina: ore 8:45 – 12:45 (turni di visita ore 8:45 – 10:45 e ore 10:45 – 12:45)
Feriali pomeriggio: lunedì, martedì, giovedì 15-17; mercoledì 14-17; venerdì e sabato 15-18 (su richiesta, gli orari pomeridiani possono essere variati a fronte della prenotazione di gruppi)
Domenica e festivi: ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 (turni di visita ore 11-13, ore 15-17 e 17-19)
L’ingresso include sempre la visita guidata e si riferisce a un turno di visita (circa due ore). Nei giorni feriali sono previsti due turni di visita alla mattina con inizio rispettivamente alle 8:45 ed alle 10:45 ed uno solo nel pomeriggio. Nei festivi è previsto un solo turno di visita alla mattina e due turni al pomeriggio con inizio alle 15 ed alle 17.

Attenzione: essendo l’accesso su prenotazione, l’apertura mattutina è garantita in presenza di prenotazioni, se non ce ne sono entro il giorno prima la mostra rimane chiusa
l‘apertura pomeridiana è sempre garantita sabato e domenica/festivi, mentre dal lunedì al venerdì è garantita se ci sono almeno 15 persone prenotate, anche sommando gruppi distinti, in caso non venissero raggiunte le 15 persone si verrà contattati.
Laboratori “Scopriamoci scienziati”
Saranno organizzati nella sede della mostra anche laboratori per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, per approfondire alcuni temi della mostra. La durata di ogni laboratorio è di due ore comprese la preparazione e lo sgombero. Il laboratorio si terrà se ci sarà un minimo di 10 studenti e con un massimo di 25 studenti, su prenotazione.
Il calendario delle attività proposte è il seguente:
- La pompa e il percorso del sangue
Per ultimi anni della scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e primi anni scuola secondaria di secondo grado. Da 13 al 23 aprile. - Elettrostatica e conduzione elettrica
Per scuola secondaria di primo grado. Da 24 al 30 aprile - Il lungo viaggio degli alimenti
Per ultimi anni della scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e primi anni scuola secondaria di secondo grado. Dall’ 1 al 7 maggio. - Laboratorio su gusto e olfatto da 8 a 12 maggio
- Laboratorio fisioterapia 13 e 14 maggio
Presentazione del tema
La ventunesima edizione della mostra Sperimentando avrà come sottotitolo “La macchina umana“ e illustrerà le molteplici capacità dell’uomo esaminando il funzionamento dei suoi organi dal punto di vista della fisica, della chimica e della scienze biologiche.
Molta attenzione verrà posta sui cinque sensi attraverso i quali l’uomo interagisce con il mondo esterno. Così si esaminerà la struttura dell’occhio mettendo in evidenza i principi fisici che ne spiegano il funzionamento e suggeriscono i dispositivi che permettono di correggerne i difetti. Quindi si esaminerà il funzionamento di lenti e specchi, si parlerà di luce e colori e di come nell’occhio questi vengono recepiti. Ci sarà anche un confronto con la varietà di occhi degli animali. Un discorso a parte sarà quello della molteplicità delle illusioni ottiche dove un ruolo fondamentale riveste il cervello che interpreta quanto gli arriva dal nervo ottico.

Partendo dalla forma degli organi che recepiscono i suoni si passerà a un discorso sulle onde ed in particolare sulle onde di pressione che trasportano i suoni. Si esaminerà come le onde si ottengono, si trasmettono , si sovrappongono e quali sono le loro caratteristiche passando ad esaminare le tecnologie che possono aiutare quando l’udito ha dei problemi. Anche qui si confronterà l’orecchio dell’uomo con quello degli altri animali.
Olfatto e gusto verranno trattati prevalentemente dal punto di vista della chimica mettendo in evidenza le reazioni che permettono di recepire odori e sapori. Anche in questo caso importante è il ruolo del cervello nell’associare a profumi e cibi sensazioni piacevoli o sgradevoli.
Attraverso la delicatissima pelle si manifesta il tatto che permette di sentire caldo e freddo, liscio o ruvido, asciutto o bagnato e tante altre sfumature di queste sensazioni. Vedremo quali sono le sue caratteristiche e quali tecnologie permettono di aggiustarla.
Il corpo umano è una macchina molto sofisticata e se ne potranno esaminare solo alcuni apparati ed in modo non troppo approfondito.
Così si considererà il sistema nervoso che presiede a tutto e comunica con tutte le parti del corpo attraverso segnali elettrici e scambi chimici. Sarà lo spunto per parlare di fonti di energia elettrica e conduzione elettrica.
L’apparato locomotore porterà il discorso sullo scheletro, sulla muscolatura, sull’equilibrio e sul moto.

L’apparato digerente permetterà di capire cosa succede al cibo che mangiamo e farà ragionare su quali accorgimenti bisogna mettere in atto alimentandosi, pensando all’effettivo bisogno del nostro corpo ed alla necessità di non farsi convincere dai messaggi che pubblicizzano cibi poco salubri.
Infine l’apparato cardiocircolatorio porterà a ragionare sui fluidi, sul loro comportamento legato alla gravità terrestre, su cosa succede invece in assenza di gravità ed anche in assenza di aria. Verranno illustrati il funzionamento di cuore e polmoni nell’uomo confrontando con quello che succede in altri animali.
Si cercherà di vedere quali aiuti la tecnologia mette a disposizione dell’uomo per aiutarlo quando la macchina umana ha qualche problema.
A Sperimentando continuerà anche quest’anno la presentazione delle tecniche di conservazione dei beni artistici, in particolare quelle che hanno permesso alle opere d’arte di conservarsi per secoli e che gli esperti si impegnano a tramandare anche ai posteri. A sostegno dell’idea che anche le risorse culturali e tecniche che l’Uomo ha creato sono un bene da proteggere e da preservare accanto a quelle naturali.
Ingresso mostra
In occasione delle visite alla mostra viene organizzata una raccolta fondi per coprire spese organizzative e per poter assicurare visite guidate che sono fondamentali per poter trarre veramente profitto dalla visita alla mostra.
Le visite sono di due ore con la presenza obbligatoria di una guida assegnata a piccoli gruppi. Il visitatore si può fermare 3 ore in giorni e orari particolari: mercoledì, venerdì, sabato pomeriggio e domenica mattina.
I dettagli saranno presenti nel sito dedicato alle prenotazioni, che distingue tra “visitatori privati” e “gruppi/scolaresche”.
Su richiesta, è ancora visitabile l’edizione precedente, “Sperimentando 2022 – Terra SOS Scienza” con le visite guidate virtuali.
Materiale pubblicato:
Saranno qui scaricabili in formato PDF tutti i documenti via via pubblicati, in particolare il Comunicato Stampa, la brochure iniziale di presentazione di Sperimentando 2023 e quella finale che include la descrizione completa della mostra e di tutti gli esperimenti presentati al concorso “Sperimenta anche tu”, raccoglie inoltre le immagini meritevoli di menzione del concorso “L’Arte sperimenta con la Scienza”.

Si possono inoltre visionare i materiali delle ultime edizioni, in particolare nelle pagine dedicate a “Sperimentando 2022 – Terra SOS Scienza”, “Sperimentando 2020/21 – Scienza e Clima” e “Sperimentando 2019 – La scienza per tutti”, per tutte le altre consultare la sezione Archivio, che rimanda anche al materiale presente nostro canale YouTube.
Rassegna stampa edizione 2023
(AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica) SPERIMENTANDO 2023: LA MACCHINA UMANA (6/11/2022)
(AIF – sezione di Padova) SPERIMENTANDO 2023: LA MACCHINA UMANA (4/11/2022)
(ITI F.Severi, PD) SPERIMENTANDO 2023